Lo Spi ha dato vita a un “Progetto sulla memoria”, elemento costitutivo dell’identità individuale e collettiva. Una risorsa critica particolarmente utile per il protagonismo delle generazioni anziane ma anche di grande attualità politica, visto il tentativo di cancellare memorie e verità storiche che sono le radici stesse della Repubblica democratica. Il lavoro dello Spi Cgil di Vicenza sul terreno della memoria e della sua narrazione è una esperienza che è sempre in movimento e che coinvolge tutti i livelli della nostra Organizzazione. Questo perché crediamo che la memoria è più “vera” della storia e la sua narrazione è un esercizio di senso civico e morale. Tra i nostri obiettivi c’è quello di far vivere la vita reale delle persone e i valori etici che l’hanno contraddistinta. Tutto questo per coltivare e crescere con più vigore il rapporto fra le diverse generazioni, fondato sulla comunanza di valori e non solo sulla convergenza di interessi.Giustizia, solidarietà, libertà e democrazia: sono valori condivisi portatori di un alto contenuto etico, contro ogni forma di razzismo, di emarginazione, di sfruttamento, per rafforzare il patto generazionale fra giovani e anziani. Abbiamo bisogno di proteggere la nostra identità di sindacato generale di lotta e di memoria, per far vivere oggi in questo contesto un sentimento di autentica passione civile, frutto della nostra antica esperienza.
Condividi il post
Ultimi post
- 25 Novembre 2023
Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un triste fenomeno che provoca
- 24 Novembre 2023
La manovra 2024 è l’ennesima dimostrazione del fatto che il governo Meloni prende in giro gli italiani: volevano cambiare la Fornero, l’hanno inasprita; promettevano risorse,
- 19 Novembre 2023
CON LA RATA DI DICEMBRE AUMENTANO LE PENSIONI: SI APPLICA IL TASSO DI INFLAZIONE DEFINITIVO DELL’8,1% (provvisorio 7,3%) IN PAGAMENTO