
Capire e conoscere la violenza sulle donne
Convegno organizzato dai coordinamenti donne Cgil, Spi e Fisac di Vicenza. Capire e conoscere la violenza sulle donne che nasce dalla società e dalla cultura patriarcale
Il ruolo delle donne, le loro lotte, hanno casa nella CGIL, nello SPI e nei loro Statuti: innanzitutto la Norma Antidiscriminatoria che risponde, non ancora totalmente, alla “parità di genere” e con il riconoscimento dei “luoghi delle donne” attraverso i Coordinamenti delle donne (art.23 Statuto SPI).
I Coordinamenti:
I Coordinamenti hanno poi diritto di avanzare proposte in merito ai contenuti rivendicativi di politica economica e sociale; hanno diritto di proposta sulla definizione dei criteri per le candidature a cariche esecutive.
In Veneto le donne dello SPI sono organizzate nelle diverse articolazioni, dalle Leghe nel territorio, a livello provinciale (Responsabile Chiara Bonato), a livello regionale (Responsabile Rosanna Bettella).
Convegno organizzato dai coordinamenti donne Cgil, Spi e Fisac di Vicenza. Capire e conoscere la violenza sulle donne che nasce dalla società e dalla cultura patriarcale
il giorno 16 novembre 2022 si è svolto il congresso della Lega SPI CGIL di Montecchio maggiore, confermata la segretaria Clara Zorzin
la presentazione di Venetica dedicata alla conquista dei Consultori, anche nel vicentino, è stata un successone. Alleghiamo qualche foto ed anche la pregevole relazione di Marina Piazza.
Casalinghi e casalinghe hanno tempo fino al 31 gennaio rinnovare l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici. A ricordare la scadenza è l’Inail, che a inizio anno ha lanciato la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti fra le mura domestiche. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Copyright © 2021 SPI VICENZA | Powered by bassoivano.it