Lo Spi Cgil è il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati di tutte le categorie del lavoro, soggetti a qualsiasi regime pensionistico e delle persone anziane aderenti alla Cgil. La storia dello Spi è la nostra storia ed è una storia di conquiste: la sanità pubblica, le riforme dell’assistenza e il miglioramento delle pensioni.
Il nostro impegno quotidiano è per una società più giusta, solidale e inclusiva, che favorisca l’invecchiamento attivo e per un paese libero dalla corruzione e dalle mafie, in cui il lavoro e una vita dignitosa siano davvero un diritto per tutti.
Lo Spi Cgil punta a mostrare e affermare con forza il ruolo attivo e partecipato dei cittadini anziani.
Questi i principali obiettivi per cui lo Spi Cgil si batte giorno dopo giorno con l’obiettivo di difendere, anche attraverso i suoi servizi, i diritti delle persone:
Lo strumento di cui si avvale il sindacato per raggiungere questi obiettivi è la contrattazione sociale nei confronti di governi e istituzioni nazionali e, a livello locale, con Comuni, Regione, RSA, ULSS e Distretti Sanitari.
La contrattazione sociale viene svolta insieme agli altri sindacati di categoria e alla Cgil stessa, con l’idea di coniugare i diritti del lavoro con i diritti universali e di cittadinanza, per tutte le generazioni.
Allo Spi Cgil possono iscriversi pensionati e le pensionate e tutte le persone anziane ultrasessantenni.
Per farlo, puoi rivolgerti alla sede della Lega più vicina a te o anche presso la sede provinciale dello Spi Cgil (qui trovi i contatti e riferimenti delle sedi link alla pagina dove siamo). Lì, potrai sottoscrivere una delega, in base alla quale, la quota mensile ti verrà trattenuta direttamente dalla pensione.
I nostri incaricati ti forniranno tutte le informazioni in proposito.
Dal momento della sottoscrizione della delega, potrai usufruire dei servizi e delle convenzioni riservate agli iscritti alla CGIL e allo Spi che troverai in questo sito.
Chiara Bonato – Segretaria Generale Spi Cgil Vicenza
Politiche socio sanitarie
Contrattazione sociale
Legalità-storia/memoria
Comunicazione
Rapporti unitari
Rapporti con le associazioni
Francesca Rossi – Segretaria Spi Cgil Vicenza
Politiche Organizzative
Osservatorio bisogni sociali
Diritti e benessere
Pistorello Maria – Segretaria Spi Cgil Vicenza
Previdenza
Politiche di genere
Formazione
Vengono costituiti i dipartimenti e assegnati gli incarichi:
Lo SPI CGIL nacque nel 1946 come sindacato unitario, allora si chiamava FIP (Federazione Italiana Pensionati). Svolse il suo primo congresso nel gennaio del 1948, e, a causa della rottura dell’unità sindacale, un anno dopo nacque la FIP CGIL. Nel 1977 cambierà nome in Sindacato Pensionati Italiani.
Dal Congresso di Pesaro del 1991 la Lega è diventata la struttura territoriale di base dello SPI. Oggi la Lega è il centro vitale della sua politica con compiti fondamentali sia sul versante organizzativo, sia su quello programmatico. Nella Lega si svolge l’attività dei pensionati, dai servizi all’organizzazione delle iniziative, fondamentale per costruire e sviluppare i legami dello Spi nel territorio.
Copyright © 2021 SPI VICENZA | Powered by bassoivano.it