Sindacato Pensionati Italiani Vicenza

cerca

Introduzione Coordinamento Donne

Il ruolo delle donne, le loro lotte, hanno casa nella CGIL, nello SPI e nei loro Statuti: innanzitutto la Norma Antidiscriminatoria che risponde, non ancora totalmente, alla “parità di genere” e con il riconoscimento dei “luoghi delle donne” attraverso i Coordinamenti delle donne (art.23 Statuto SPI).
I Coordinamenti:

  • si costituiscono ai vari livelli dell’organizzazione su proposta e iniziativa autonoma delle donne SPI CGIL
  • sono sedi di relazione politica tra le donne e di comunicazione e confronto tra le diverse esperienze, progetti, forme di aggregazione
  • elaborano autonomamente proposte e iniziative al fine di superare condizioni di organizzazione pregiudizievoli per le donne, anche riguardo all’esperimento di specifiche azioni presso gli organi competenti.

I Coordinamenti hanno poi diritto di avanzare proposte in merito ai contenuti rivendicativi di politica economica e sociale; hanno diritto di proposta sulla definizione dei criteri per le candidature a cariche esecutive.

  • Il Coordinamento nazionale donne SPI CGIL convoca almeno una volta tra un Congresso e l’altro l’Assemblea nazionale delle pensionate con lo scopo di discutere il programma generale di lavoro dei vari Coordinamenti.

In Veneto le donne dello SPI sono organizzate nelle diverse articolazioni,  dalle Leghe nel territorio, a livello provinciale (Responsabile Chiara Bonato), a livello regionale (Responsabile Rosanna Bettella).

Condividi il post

Ultimi post

Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un triste fenomeno che provoca

La manovra 2024 è l’ennesima dimostrazione del fatto che il governo Meloni prende in giro gli italiani: volevano cambiare la Fornero, l’hanno inasprita; promettevano risorse,

CON LA RATA DI DICEMBRE AUMENTANO LE PENSIONI: SI APPLICA IL TASSO DI INFLAZIONE DEFINITIVO DELL’8,1%  (provvisorio 7,3%) IN PAGAMENTO