Sindacato Pensionati Italiani Vicenza

cerca

Libretto famiglia

COS’E’

È uno strumento attraverso il quale è possibile pagare prestazioni di lavoro occasionali.

E’ composto da titoli di pagamento, il cui valore nominale è fissato in 10 euro.

Ogni titolo può essere utilizzato per compensare attività lavorative di durata

Non superiore a un’ora Può essere acquistato mediante versamenti

tramite F24 modello elide, con causale LIFA, oppure tramite il portale pagamenti

A chi è rivolto

Si  rivolge alle persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa, e le attività

Che l’utilizzatore può remunerare tramite il Libretto Famiglia sono :

  • Piccoli lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione
  • Assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità
  • Insegnamento privato supplementare.

Chi viene pagato tramite Libretto famiglia non può prendere più di 5.000 euro annui, Così come che utilizza il Libretto per remunerare prestazioni non può erogarne per un importo superiore a 5.000 euro. Inoltre, fra un singolo prestatore d’opera e una datori di lavoro non può superato il limite di 2.500 euro annui

Come ottenerlo e per informazioni

Per usufruirne, sia l’utilizzatore che il prestatore d’opera possono usare il servizio online dedicato oppure recarsi negli uffici del nostro patronato.  

Ulteriori informazioni e dettagli presso le sedi e i recapiti dello SPI CGIL di Vicenza

Condividi il post

Ultimi post

Splendido panorama a Velo d’Astico per la giornata formativa dedicata alla Lega SPI CGIL di Arsiero.

Siamo consapevoli che la pandemia ha lasciato un segno in tutti noi e che sarà difficile da dimenticare. In particolare,

assemblee dei pensionati CGIL delle Leghe di Vicenza e provincia in preparazione della manifestazione “LA VIA MAESTRA insieme per la