Sindacato Pensionati Italiani Vicenza

cerca

SOSTITUZIONE PIN/INPS con SPID

DI COSA SI TRATTA

L’Inps procederà alla sostituzione del PIN con lo SPID per accedere ai propri servizi, da parte di tutti i cittadini, a partire dal 1° ottobre 2020. La fase transitoria, nella quale si potrà utilizzare ancora il vecchio PIN, si concluderà alla data del 28 febbraio 2021; dopo si dovrà utilizzare, esclusivamente lo SPID (sistema pubblico di identità digitale).

ATTENZIONE : il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono avere lo SPID, come ad esempio i minori di diciotto anni o i soggetti extracomunitari, e per i soli servizi a loro dedicati

Occorre avere :

  • Un indirizzo e-mail
  • Un numero di telefono cellulare che usi normalmente
  • Un documento di identità valido (carta identità, passaporto, patente) *
  • La tessera sanitaria con il codice fiscale *

Cosa devi fare per ottenere SPID

Scegli uno tra gli Identity provider e registrati sul loro sito (la registrazione consiste in 3 step)

  1. Inserisci i dati anagrafici
  2. Crea le tue credenziali SPID
  3. Effettua il riconoscimento

Come scelgo tra i diversi Identity provider ?

Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento e i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza. (devi accedere alla tabella fornita dal sistema pubblico di identità digitale)

(*) durante la registrazione può essere necessario fotografarli e allegarli al form che compilerai.

Ulteriori dettagli e informazioni

Ulteriori dettagli ed informazioni presso le Sedi ed i Recapiti SPI CGIL di Vicenza

Condividi il post

Ultimi post

Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un triste fenomeno che provoca

La manovra 2024 è l’ennesima dimostrazione del fatto che il governo Meloni prende in giro gli italiani: volevano cambiare la Fornero, l’hanno inasprita; promettevano risorse,

CON LA RATA DI DICEMBRE AUMENTANO LE PENSIONI: SI APPLICA IL TASSO DI INFLAZIONE DEFINITIVO DELL’8,1%  (provvisorio 7,3%) IN PAGAMENTO